DOPOSCUOLA SUPERIORI

Lo studio assistito doposcuola si configura come supporto ai compiti pomeridiani, spesso fonte di difficoltà sia per i ragazzi, a volte poco motivati, non autonomi e scarsamente organizzati. 

Il corso è gestito da 2/3 docenti in contemporanea per seguire i ragazzi nelle specifiche materie di preparazione. Vengono eseguiti compiti di Greco, Latino, Matematica, Fisica, Chimica, Lingua straniera e Materie Tecniche.

L’attività è destinata agli allievi delle scuole Secondarie Secondo Grado.

Modalità di erogazione

L’assistenza allo studio doposcuola sarà operativa dalla fine delle lezioni ordinarie, per un massimo di 3 ore consecutive.

I ragazzi saranno seguiti singolarmente sulla materia in cui hanno l'esigenza di essere preparati. Il docente assegnerà il lavoro da effettuare soffermandosi sulle specifiche spiegazioni, a breve intervalli verificherà poi costantemente l’avanzamento del lavoro, rendendosi disponibile per ogni richiesta individuale, e controllerà infine l’effettiva realizzazione di quanto richiesto per singolo allievo.

L’attività sarà svolta con l’obiettivo di rendere sempre più autonomo l’allievo suggerendo metodi di studio appropriati, condivisi con il ragazzo e costruiti sulle esigenze individuali.  Sarà inoltre data rilevanza alla programmazione degli impegni scolastici dei ragazzi, definendo percorsi di preparazione che l'allievo potrà continuare da solo  all'interno del gruppo di lavoro. 

Saturazione classe

Le classi saranno composte da un minimo di 4 allievi per classe ad un massimo di 10.

Personale assegnato al servizio

Per il servizio saranno impegnate le seguenti figure:

COORDINATORE dell’ ATTIVITA’: avrà la responsabilità del servizio, controllerà i livelli qualitativi mantenuti durante l’erogazione e gestirà la logistica dei corsi, i rapporti con il pubblico e gli aspetti amministrativi. Il coordinatore sarà il referente per i Genitori.

REFERENTE DIDATTICO: avrà la responsabilità dei programmi di didattica, effettuerà assistenza in aula, gestirà i docenti e controllerà la qualità dell’erogazione.

DOCENTE: laureato in materie letterarie o scientifiche, avrà la responsabilità di assistere gli allievi nell’elaborazione dei compiti, gestendo il perseguimento dei risultati di crescita degli allievi.